Studio Shabby Chic : scopri lo stile della Patina o Patina Style

Francesca Isacchi Shabby Lab Founder
| , ,

Questo articolo ti sarà utile nella realizzazione di uno studio Shabby Chic. Porrò alla tua attenzione il magnifico studio di Steve e Brooke Giannetti alla scoperta del loro ‘Patina Style’, quindi individueremo insieme i punti di forza di questo stile che ha molte caratteristiche in comune con lo stile Shabby Chic. Ciò ti aiuterà a riprodurli anche nel progetto del tuo studio. Andremo poi alla scoperta di altri studi di grande impatto visivo. Infine, analizzeremo nel dettaglio le caratteristiche dei soffitti, delle pareti, dei pavimenti, dei mobili e degli accessori d’arredo di uno studio shabby chic.

studio shabby chic

Indice

Lo studio firmato Steve e Brooke Giannetti

Foto Tratte da Pinterest il catalogo mondiale delle idee ed inserite mediante widget

Segui su Pinterest

Steve e Brooke Giannetti sono i proprietari della Giannetti Home, un prestigioso studio di architettura, interior design e design di paesaggio. Marito e moglie, possiedono un rinomato negozio di arredamento. Steve è un artista, un designer di mobili ed il più ricercato architetto della California del Sud. Brooke è un’interior designer, creatrice del popolare blog “Velvet and Linen“. Vivono a Santa Monica in una fattoria che hanno denominato ‘Patina Farm’.

Steve e Brooke Giannetti definiscono il loro stile: Patina Style, lo stile della Patina.

Guardiamo insieme lo studio che hanno progettato e scoprirai perché amano definire il loro stile come patina style.

Due vere finestre nella grande libreria

Il mobile che predomina nello studio shabby chic è la grande libreria bianca alle spalle del tavolo e della poltrona. Le sue linee sono semplici, lineari, ma ciò che la rende unica è il design delle ante a vetro.

Studio Shabby Chic - Le ante a vetro della libreria

La creatività di Steve e Brooke Giannetti è sorprendente: guardando bene la foto della libreria, potrai scoprire che le ante a vetro sono due finestre di recupero.

La parte interna delle finestre è stata lasciata nel suo colore e nella sua patina: un verde molto delicato e alquanto usurato. La parte esterna delle ante, invece, mostra la patina naturale del legno. Da un’attenta osservazione potrai notare che sono presenti anche qui delle tracce di pittura, la stessa che si trova nella parte interna degli infissi.

Il resto del mobile è stato disegnato probabilmente partendo dalle finestre. L’esterno della libreria è di un bianco molto caldo, la stessa tinta che ritroviamo all’interno. Le mensole ed il ripiano su cui poggiano le vetrine rivelano la patina naturale del legno.

Molto belle sono anche le maniglie delle due finestre il cui meccanismo di chiusura ed apertura occupa l’intera altezza della vetrina.

Steve e Brooke curano molto l’esposizione degli oggetti. In questo caso, nella libreria sono messi in bella mostra numerosi libri vintage, dalla copertina patinata e dalla tonalità beige. Amano anche esporre quadri dalla cornice dorata che rappresentano scene di vita del mare.

Sulla libreria sono adagiate numerose ortensie secche le cui sfumature richiamano sia le tonalità degli oggetti posti all’interno della libreria sia la patina delle ante del mobile.

Studio Shabby Chic - Ortensie

Ora possiamo constatare che la bellezza della libreria è data proprio dalle patine che si esaltano contrastando con il bianco candido degli sportelli e della struttura del mobile.

Ma scopriamo ora insieme qual è il segreto che rende meraviglioso questo studio shabby chic e analizziamo le caratteristiche della scrivania e delle sedute.

La scrivania e le sedute: tra antico e moderno

La scrivania, come puoi osservare nelle foto, ha le caratteristiche di un tavolo di dimensioni non troppo grandi.

Rispetto alla libreria, ha delle forme più mosse, ma comunque molto aggraziate. Il suo colore è lo stesso della libreria: un bianco molto caldo. Come ho spiegato nel mio approfondito articolo Shabby Chic: tutto ciò che c’è da sapere per arredare senza errori, nello Shabby Chic è l’uso cosciente del colore a creare armonia fra tutte le componenti di un ambiente.

La poltrona che dà le spalle alla libreria, ha un design raffinatissimo: le sue linee sono lineari ed essenziali, caratteristica tipica dell’interior design contemporaneo, ma l’alto schienale e la sua tappezzeria ricorda forme più antiche. Questa contrapposizione crea un connubio di eccezionale originalità. La sua linearità, inoltre, richiama le forme della grande libreria mentre la sua tappezzeria forma un unicum le patine dei mobili e della sedia gustaviana.

Ora potrai capire perché la sedia in stile Gustaviano, posta di fronte alla scrivania, riassume le forme di tutti i mobili che abbiamo finora analizzato insieme.

Infatti, la rotondità dello schienale e la struttura morbida dei braccioli richiamano le forme mosse della scrivania, mentre le gambe dritte e scanalate, tipiche dello stile Luigi XVI, riprendono la linearità e l’eleganza della libreria e della poltrona.

Voglio farti notare, infine, una curiosità della sedia gustaviana: la parte bassa del cuscino è priva di tappezzeria. Non ti sembra che la patina dell’imbottitura crei un trade d’union con le patine beige della libreria e delle ortensie?

Un bianco caldo per le pareti, il soffitto e le finestre dello studio

Le pareti ed il soffitto dello studio Giannetti, che possiamo definire anche come studio shabby chic, hanno identiche caratteristiche: sono decorati utilizzando delle perline in legno dipinti di un bianco caldo. Anche le finestre sono bianche, molto ampie e all’inglese.

Il chiaroscuro del pavimento rustico

Il pavimento è in stile rustico, costituito da mattoncini incrociati di un colore che dà sul rosso, sul marrone. La sua bellezza nasce dalla patina, dal suo colore non uniforme, dalle differenze cromatiche tra un punto e l’altro della sua superficie. Puoi notare, insieme a me, che ci sono dei mattoncini della tonalità del nero distribuiti in maniera sporadica. Il nero dei mattoncini richiama fortemente il nero del ferro battutto dell’imponente e bellissimo lampadario in stile rustico.

Ora potrai capire che un ambiente ben progettato è un ambiente in cui ogni elemento richiama l’altro.

Il verde delle piante: una costante

Negli ambienti firmati Steve e Brooke Giannetti non mancano mai il verde delle piante e il colore dei fiori, caratteristica tipica dello stile Shabby Chic.

Un inno alla Bellezza

Signori Giannetti, complimenti! Io sono una vostra grandissima ammiratrice. Siete dei grandi creatori di Bellezza.

Spero che il vostro cognome, che sembra echeggiare origini italiane, sia un monito per il nostro Paese, uno stimolo a riscoprire la Bellezza e la grandezza delle nostre origini.

Lo studio shabby chic: 50 foto selezionate

Scopriamo ora insieme le caratteristiche di altri studi shabby chic di grande impatto visivo.

Foto Tratte da Pinterest il catalogo mondiale delle idee ed inserite mediante widget

Segui su Pinterest

Osservando le immagini, potrai constatare che molte delle qualità presenti nello studio Giannetti sono presenti in uno studio shabby chic. Molte delle caratteristiche dello stile Shabby Chic si ritrovano infatti nello stile della Patina.

I mobili e la loro patina

Studio Shabby chic - La scrivania

I mobili presenti in uno studio shabby chic sono:

  1. una libreria, che può essere di piccole, medie o grandi dimensioni. Può essere chiusa con ante in legno o in vetro oppure aperta. Di grande impatto visivo sono anche le librerie a parete. Si adatta molto bene ad uno studio shabby chic la credenza che tipicamente si trova in sala da pranzo o in cucina. Naturalmente essa mette in bella mostra libri ed oggetti utili in uno studio.
  2. un tavolo, una scrivania oppure uno scrittoio;
  3. poltrone e sedie.

Puoi notare, guardando le foto, che tutti i mobili di uno studio shabby chic hanno una patina. La patina è il risultato dell’azione del tempo e dell’usura su una superficie. Può crearsi in modo naturale con il passare del tempo oppure può essere realizzata artigianalmente utilizzando particolari tecniche decorative. In breve, le patine possono essere di tue tipi:

  1. Sottrattive: tolgono materiale dalla superficie, scrostandola;
  2. Additive: aggiungono materiale su una superficie, creando effetti di chiaroscuro.

Nella Scala dei valori dello Shabby  gli arredi che puoi osservare nelle foto occupano una posizione molto alta perché sono di fattura artigianale e sono stati patinati artigianalmente. Molti dei mobili appaiono vecchi e alcuni addirittura autentici.

Le Varianti di uno studio shabby chic

Se hai letto il mio articolo Shabby Chic: Tutto ciò che c’è da sapere per arredare senza errori, potrai constatare che negli studi selezionati si ritrovano le 4 varianti dello stile Shabby Chic.

Variante Cottage

Gli studi della variante Cottage Shabby Chic presentano mobili rustici, lineari, spesso molto screpolati.

Foto Tratte da Pinterest il catalogo mondiale delle idee ed inserite mediante widget

Segui su Pinterest

Variante French

Gli studi della variante French Shabby Chic propongono mobili dipinti dalle forme più mosse. Queste si ispirano, infatti, allo stile Luigi XV.

Foto Tratte da Pinterest il catalogo mondiale delle idee ed inserite mediante widget

Segui su Pinterest

Variante Gustaviana

Ci sono anche bellissimi esempi di studi nella variante Gustavian Shabby Chic che ripropone le forme ed i colori dello stile Gustaviano antico.

Foto Tratte da Pinterest il catalogo mondiale delle idee ed inserite mediante widget

Segui su Pinterest

Variante Beach

Come puoi vedere, ho selezionato anche un esempio di studio della variante Beach Shabby Chic che è inconfondibile nei suoi colori bianchi e blu e nell’uso di molti accessori che richiamano alla vita del mare.

Foto Tratte da Pinterest il catalogo mondiale delle idee ed inserite mediante widget

Segui su Pinterest

Pareti, soffitti e pavimenti patinati nello studio shabby chic

Ora che hai imparato a riconoscere le patine, puoi riconoscerle anche sulle pareti, sui soffitti e nelle nuance dei pavimenti.

Uno studio shabby chic molto affascinante è quello che presenta pareti decorate o realizzate con pietra la quale ha una sua naturale patina.

I soffitti decorati con travi in legno rendono più affascinante l’atmosfera.

Accessori d’arredo Vintage

Non possono mancare in uno studio shabby chic:

  • quadri vintage;
  • libri vintage;
  • lampade e lampadari patinati;
  • piante e fiori;
  • orologi, modellini, mappamondi vintage.

Conclusioni

Ora che siamo giunti insieme al termine di questo piccolo viaggio alla scoperta dello studio shabby chic, potrai cogliere, ovunque tu vada, la bellezza della patina. La patina, una firma indelebile che il Tempo imprime su tutte le cose create.

Condividi questa pagina

1 commento su “Studio Shabby Chic : scopri lo stile della Patina o Patina Style”

Lascia un commento