Bagni Shabby Chic : i migliori 30 per scoprire come realizzarli

Francesca Isacchi Shabby Lab Founder
| , ,

Quali caratteristiche deve avere un bagno per essere considerato un autentico bagno shabby? E’ per rispondere a questa domanda che mi sono dedica all’analisi dei più bei bagni shabby chic.

Confrontando decine e decine di foto di bagni, dopo un’attenta valutazione, ne ho selezionati 30 su Pinterest estremamente rappresentativi.

Sono riuscita così a mettere a fuoco le caratteristiche che definiscono un bagno in stile Shabby Chic. Continua a leggere per scoprire quali elementi e caratteristiche non devono mancare in un bagno shabby.

bagni shabby chic

Ecco l’elenco degli argomenti trattati nell’articolo:

  1. Il Campione dei Bagni più belli, ma anche di dettagli o di particolari interessanti.
  2. Le Pareti
  3. I Soffitti
  4. I Pavimenti
  5. I Colori
  6. I Mobili ed i Sanitari: la vasca, la doccia, il lavabo, i cassettoni, gli armadi, le credenze, le sedie e gli sgabelli.
  7. Le Stoffe
  8. Gli Accessori d’Arredo.
  9. Conclusioni

Il Campione dei Bagni Shabby Chic

Foto Tratte da Pinterest il catalogo mondiale delle idee Segui su Pinterest

Ciò che accomuna questi bagni e, in generale, gli ambienti più belli, è la cura del dettaglio: ogni aspetto è curato, è lavorato, è studiato.

C’è massima attenzione nella scelta dei materiali, che nello stile Shabby Chic risultano sempre naturali (legno, pietra, ceramica, cotto), nell’abbinamento dei colori, nell’utilizzo delle stoffe e c’è una grande passione per il recupero dei mobili e degli accessori d’arredo, caratteristica unica ed inequivocabile dello Shabby Chic e che ritroviamo anche nei bagni shabby chic.

Le Pareti

Foto Tratte da Pinterest il catalogo mondiale delle idee Segui su Pinterest

La maggior parte delle pareti, come potete vedere, presenta una boiserie, in ceramica o in legno.

La boiserie in ceramica

Quando è in ceramica, è formata da piastrelle semplici, quasi sempre bianche, lucide o opache, che sono poste, come la boiserie esige, fino ad una certa altezza per assicurare il riparo dagli schizzi della vasca e del lavabo.

Questa è una soluzione economica, ma di un certo impatto visivo, soprattutto se scegliamo di colorare la parete con una bella tinta pastello (beige, grigia, celeste polvere, etc.) che contrasta con la boiserie e si integra bene con i colori che abbiamo selezionato per decorare il bagno.

La boiserie in ceramica può essere formata anche da lunghe piastre (quasi sempre bianche) che, messe l’una vicino all’altra, imitano le piccole perline in legno.

Un’altra bellissima soluzione, visibile nel quinto bagno selezionato, prevede una boiserie fatta di piastrelle che creano, l’una vicino all’altra, degli effetti di chiaroscuro. L’effetto della variazione cromatica la ritroviamo nelle patine dei mobili in legno ed è una tecnica decorativa tipica dello Shabby Chic.

Sono adatte ai bagni shabby chic anche le piastrelle che ripropongono dei motivi che sanno di antico. Sono molto belle quelle in bianco e azzurro.

La boiserie in legno

In altri casi, invece, troviamo la tipica boiserie in legno trattato, bianca, ma anche grigia e spesso patinata. E’ formata da pannelli in legno decorati con cornici oppure da vere e proprie perline in legno. Talvolta queste ricoprono l’intera parete arrivando fino al soffitto.

Si possono trovare dei bellissimi esempi che presentano entrambe le soluzioni: una boiserie in piastrelle e perline in legno.

La carta da parati

Voglio parlarvi, poi, di una caratteristica che rende veramente unico il nostro bagno in stile Shabby Chic: la carta da parati. Boiserie e carta da parati, secondo me, è il binomio più bello da scegliere per un bagno shabby chic che vuole distinguersi. Naturalmente, sto parlando di una carta da parati adatta ad un bagno e che sia nello stile adatto. Spesso è a tema floreale oppure a righe o con motivi tipici come quello gustaviano. In commercio si può trovare anche qualche esempio di piastrelle che imitano la carta da parati.

La pietra

Infine, un’alternativa da adottare per le pareti di bagni shabby è quella di utilizzare delle piastrelle in pietra, magari dal colore caldo come l’ocra. Ci sono degli esempi tra le foto che ho selezionato.

I Soffitti

Quelli più belli sono valorizzati da travi in legno o perline in legno. Nella maggior parte dei casi nei bagni shabby chic il legno dei soffitti è bianco, ma può essere bella anche una soluzione diversa: lasciare il legno nella sua patina naturale oppure colorarlo e patinarlo utilizzando diverse tecniche di invecchiamento.

I Pavimenti

I bagni shabby chic, come le camerette shabby chic, hanno dei pavimenti ricoperti da listoni in legno. In commercio però ci sono degli incantevoli pavimenti in gres porcellanato che imitano in modo eccellente il legno.

Un’altra soluzione è quella dell’utilizzo di piastrelle per pavimenti che creino degli effetti di chiaroscuro, delle differenze cromatiche tra un punto e l’altro della superficie così da riprodurre l’effetto di una patina.

I Colori

I colori predominanti nei bagni shabby chic selezionati sono il bianco, ma anche il grigio, il greige (grigio + beige), l’avorio, il rosa antico. Lo stile Shabby Chic è lo stile del colore ed è proprio l’uso cosciente del colore in tutti gli elementi che caratterizzano un ambiente a creare quella bellezza e quell’incanto che è unico di questo stile. Lo Shabby Chic accoglie bene qualsiasi colore purché sia polveroso, gessoso, carteggiato, patinato, unito coscientemente ad altri colori.

I Mobili ed i Sanitari nei bagni shabby chic

Foto Tratte da Pinterest il catalogo mondiale delle idee Segui su Pinterest

La Vasca

Nei bagni tipicamente shabby si preferisce la vasca alla doccia. Come potete vedere dalle immagini che ho selezionato, predomina l’elegante vasca con piedini.

I suoi colori sono soprattutto chiari: bianco, beige, ma c’è anche qualche esempio di colori più scuri, che ben si adattano alla palette dei colori scelti per decorare la stanza. Anche i piedini sono di vari colori: dorati, argentati, bianchi.

Si può scegliere, altrimenti, una vasca classica da inserire nel bagno shabby chic. Se ne trovano molte sul mercato che hanno un design elegante e, anche in uno dei bagni che ho proposto, vi è un bellissimo esempio.

La Doccia

Chi ama la doccia e vuole per la sua casa un bagno shabby chic, non deve certo rinunciarvi. Ci sono ottime soluzioni che permettono di integrare bene la doccia, elemento di per sé non proprio vintage, con un ambiente shabby chic.

Guardate una delle foto che vi ho proposto: sono state scelte delle bellissime piastrelle vintage bianche e celesti e della rubinetteria con una doratura anticata. Quindi la scelta di piastrelle vintage (o di piastrelle di cui ho parlato sopra) e di rubinetteria vintage può aiutare ad integrare bene la doccia in un bagno shabby chic.

Il Lavabo

Nei bagni shabby chic è tipico l’elegante lavabo bianco in ceramica che poggia sulle due gambe anteriori. Possono essere scelti anche lavabi classici, per lo più bianchi o beige, dalla linea elegante.

Spesso il lavabo o i lavabi si ritrovano inseriti in un mobile decorato in stile Shabby Chic. I mobili hanno un aspetto rustico oppure più elegante. I primi, bianchi, ma anche beige, verdi, azzurri, spesso hanno un look vintage, sono screpolati o caratterizzati da una doppia patina. Bellissimi sono i mobili in stile Luigi XV dalle forme mosse o quelli Luigi XVI, dalle forme più lineari, caratterizzati da colore pieno o da nuances o patine con un effetto di chiaroscuro.

I Cassettoni

Un mobile che si ritrova spesso nei bagni shabby chic è il piccolo cassettone, utilizzato per riporre la biancheria da bagno. I comò possono avere vari stili, colorati e decorati con diverse tecniche di invecchiamento, secondo uno stile Shabby Chic.

Gli Armadi e le Credenze

I bagni shabby chic più belli ospitano bellissimi armadi, di piccole e medie dimensioni, o piccole credenze. Sono tutti mobili di recupero, patinati artigianalmente, come esige lo stile Shabby Chic! Bellissime, tra i bagni shabby chic selezionati, le due credenze in stile Luigi XV. Naturalmente questi mobili contenitori sono utili per riporre asciugamani, ospitano cesti in vimini e spesso vengono decorati con fiori secchi di ortensie e ghirlande di fiori secchi.

Le Sedie e gli Sgabelli

Utili in qualsiasi bagno, le sedie e gli sgabelli sono presenti anche nei bagni shabby chic, in vari stili e decorati con le tecniche tipiche dello shabby. Spesso hanno delle forme mosse, che ricordano lo stile Luigi XV.

Le Stoffe

Nei bagni shabby chic troviamo delle bellissime stoffe che caratterizzano la biancheria o ricoprono le sedie o tende incantevoli. Nei bagni shabby Chic più belli spesso si ammirano i motivi di grandi firme come quelle di Rachel Ashwell, Kate Forman, etc. (per approfondimenti sulle stoffe vi rimando all’articolo sullo Shabby Chic). Però si possono trovare facilmente anche delle stoffe più economiche, vi consiglio quelle a righe o a quadretti, oppure la Toile de Jouy, che si integrano comunque bene con lo stile Shabby Chic e valorizzano molto il bagno.

In molti casi è bene scegliere delle semplici tende bianche, che apportano leggerezza e chiarore. Rachel Ashwell, ad esempio, ama tantissimo le tende e le stoffe in pizzo, prevalentemente bianco. Queste stoffe arricchiscono i suoi ambienti di un’atmosfera delicata e luminosa. Provate anche voi ad inserirle nei vostri ambienti in stile Shabby Chic!

Gli Accessori d’Arredo

Bellissimi specchi dorati o dai chiari colori pastello, naturalmente di recupero, arricchiscono in modo unico i bagni shabby chic, lampadari a gocce li rendono molto eleganti, le applique ai lati dello specchio sono elementi raffinatissimi.

Non possono mancare i fiori, che si possono considerare elementi d’arredo tipici dello stile ed i graziosi cesti in vimini.

Conclusioni

Attraverso questo mio piccolo studio ho cercato di definire degli aspetti “tipici” di un bagno shabby chic. Tuttavia, come sapete, questo è uno stile che esige la ricerca di soluzioni, abbinamenti e combinazioni sempre nuove.

Mi auguro che questa mia ricerca possa esservi utile per realizzare un bellissimo bagno Shabby Chic e possa farvi appassionare sempre di più al piccolo grande mondo di ShabbyLab!

Condividi questa pagina

Lascia un commento