Credenza Grigia Shabby con vetrina all’inglese

Francesca Isacchi Shabby Lab Founder
|

Questa piccola credenza grigia shabby chic apparteneva ai nonni della signora Katia che, proprio per questo, aveva il grande desiderio di inserirla nel suo salotto.

Credenza Shabby Chic

“Tutti i mobili della mia zona giorno sono bianchi, – mi dice – vorrei trasformarla!”

Inizia così il relook di questa credenza… diventata shabby chic!

Voglio raccontarvi la sua storia.

Appena l’ho vista ho notato le sue potenzialità: le sue forme un po’ mosse, le conchiglie ed i riccioli che mi ricordavano un po’ lo stile Luigi XV e quella adorabile vetrina all’inglese, avrebbero valorizzato molto il mio relook.

La credenza era in un ottimo stato, in noce impiallacciato, ed era formata da due parti separate: la parte superiore comprendeva la vetrina ed i piedi che poggiano sul ripiano più ampio e la parte inferiore era formata da un contenitore capiente con un bel fregio ligneo sull’anta.

Credenza shabby chic sportello

La signora Katia aveva espresso questo desiderio : “Mi piacerebbe grigia, cosa ne pensi?”. Non poteva farmi una richiesta migliore. “Ottimo, signora Katia!”.

Come valorizzare questa credenza? Dopo uno studio accurato del mobile, ho preso la mia decisione: il grigio sarà certo il colore prevalente, ma sarà proprio il contrasto con il bianco dei suoi spazi interni, delle sue naturali cornici ad arricchirlo, ad impreziosirlo, a renderlo elegante ed unico.

Non erano da sottovalutare poi le cerniere e quei graziosi elementi di decoro intorno alla toppa delle chiavi e le chiavi stesse… il loro bianco candore avrebbe creato ulteriori elementi di contrasto sull’intera superficie e dove c’è contrasto di colore, voi lo sapete,… c’è bellezza!

Ho utilizzato delle vernici gessose di alta qualità anche per realizzare questa credenza shabby chic!  Costano un pochino di più, ma il cliente alla fine è sempre soddisfatto e capisce di aver speso bene i suoi soldi.

Ho così evidenziato le quattro cornici naturali della credenza e realizzato anche un delicato decapaggio sugli spigoli, sui decori e sui fregi evidenziando tutte le profondità del mobile.

Che bello! Mentre la trasformavo la ammiravo!

Sapete, in ogni mobile che trasformo lascio un’impronta di me, della mia passione per la Bellezza.

E’ un incontro di espressioni: il mio pennello dà colore e la superficie dà calore.

Ogni mobile che creo è un po’ mio e alla fine, vi dico la verità, lo vorrei sempre per me, per la mia casa!

Non potete immaginare l’espressione della signora Katia quando ha visto il mobile dei suoi nonni! Non so se era più stupita, emozionata o incredula!

Che emozione poi, tenere quel mobile nel suo salotto! Non è un legame d’affetto che si rinnova? Nessun altro mobile avrebbe avuto per la signora Katia lo stesso significato. Non è come un dono dei nonni che pure attraverso quel mobile continuano ad esserle vicini?

Ne sono sempre più convinta: “Decorare è un viaggio sentimentale che coinvolge oggetti che sono stati amati e conservati da altri molto tempo fa.” (Carolyn Westbrook, interior designer statunitense)

Insomma… voi cosa ne pensate di questa credenza shabby chic?

Guarda il video della Credenza shabby chic

Condividi questa pagina

2 commenti su “Credenza Grigia Shabby con vetrina all’inglese”

Lascia un commento